la coerenza cardiaca
20/01/2023 Emanuela Crapanzano

Maggio 2019

Ci hanno sempre raccontato che abbiamo un solo cervello e invece… ne abbiamo almeno tre! Nel cuore e nel tratto gastro intestinale ci sono infatti dei neuroni organizzati in reti complesse proprio come nel cervello della nostra testa, quindi possiamo considerare cuore e pancia come dei veri e propri cervelli. In particolare, sappiamo che nel cervello del cuore è presente una quantità di neuroni, detti neuriti sensori, che varia da 40 a 120 mila.

Il cuore dunque, in quanto cervello, ha la capacità di processare informazioni, di apprendere e di memorizzare ed è quindi un attore fondamentale dei nostri processi decisionali. Il modo in cui incide sulle nostre decisioni è però spesso inconsapevole, poiché il cuore comunica chimicamente col cervello della testa attraverso il nervo vago, che per il 90% funziona in modo afferente, ossia dal basso verso l’alto; la comunicazione fra i due centri è per lo più composta da messaggi che il cuore manda alla testa sotto forma di sensazioni, emozioni o immagini.

Questi messaggi sono stati studiati negli ultimi 40 anni dall’HearthMath Institute, che ha svolto una serie di ricerche scientifiche e ha dimostrato che in situazioni di stress o quando viviamo emozioni negative il nostro battito cardiaco è irregolare e disordinato e ciò ha come conseguenza l’invio al cervello di segnali neurali che non favoriscono le funzioni cognitive del cervello cefalico; di fatto questo limita le nostre possibilità di pensare in modo chiaro, di ricordare, di imparare, di ragionare e di prendere decisioni. Al contrario, gli stati emozionali positivi creano un ritmo cardiaco ordinato e stabile che incoraggia e stimola le funzioni cognitive.

La variazione naturale del ritmo dei battiti cardiaci è chiamata Heart Rate Variability (HRV).; dalle ricerche dell’HearthMath Institute emerge che l’HRV è un importante indicatore di salute, in quanto fotografa la nostra capacità di adattarci efficacemente allo stress. In presenza di emozioni negative, infatti, la forma d’onda dell’HRV si presenta come una serie di picchi irregolari e frastagliati, segno che i due rami simpatico e parasimpatico del Sistema Nervoso Autonomo non sono bilanciati. Al contrario, le emozioni positive creano un’onda sinusoidale equilibrata, determinando un ritmo cardiaco armonioso, frutto del bilanciamento dei rami simpatico e parasimpatico. L’effetto di questo bilanciamento e di questo ritmo armonioso viene definito “coerenza cardiaca”, uno stato di funzionamento ottimale che si traduce con l’aumento dell’ordine e dell’armonia dei processi psicologici (mentali ed emotivi) e di quelli fisiologici (corporei).

Si può raggiungere la coerenza cardiaca attraverso la respirazione, che mette in equilibrio i sistemi simpatico e parasimpatico, e attraverso la focalizzazione, all’interno del cuore, su emozioni positive come amore, compassione e gratitudine. Quando siamo in coerenza le funzioni del sistema immunitario e di quello nervoso migliorano, aumenta la produzione di ormoni e neurotrasmettitori che favoriscono la nostra salute e il nostro benessere. In questo stato, inoltre, è molto facile sperimentare momenti di grande focus a livello mentale, possono arrivare intuizioni e idee creative, migliora la capacità di prendere decisioni e di valutare con incredibile lucidità le questioni della vita.

Si tratta quindi di un momento di grande connessione con noi stessi: mentre il cervello del cuore e quello della testa si allineano, si crea un dialogo fra loro che permette una capacità di visione e una saggezza straordinarie. Come ho accennato, la coerenza può essere raggiunta utilizzando una tecnica sorprendentemente semplice: si tratta di respirare in modo bilanciando, effettuando un’inspirazione di 6 o 5 secondi e un’espirazione della stessa durata; in seguito, si porta il respiro all’interno del cuore e proprio nel cuore si contattano emozioni positive come amore, gentilezza e gratitudine, lasciando che il respiro le espanda sempre più.

Cosa aspettate quindi? Provate subito a raggiungere la coerenza cardiaca e sperimentate lo stato di benessere che ne consegue!